Subscripts

L'elemento nella riga i e colonna j di A, viene definito da S(i,j). Per esempio, A(4,2) e' il numero nella quarta riga e seconda colonna. Per il nostro quadrato magico, S(4,2) e' 15. Quindi e' possibile calcolare la somma degli elementi nella quarta colonna di S, digitando
S(1,4)	+ S(2,4) + S(3,4) + S(4,4)
Questo produce

ans =

34.

Ma non e' il sistema piu' elegante per sommare una singola colonna.

E' inoltre possibile riferirsi ad un elemento di una matrice con un singolo subscript, S(k). Questa e' la via usuale di riferirsi ad un vettore riga e vettore colonna. Puo' anche essere applicato ad una matrice bi-dimesionale, nel qual caso l'array riguarda una lunga colonna vettore formata dalla colonna originale della matrice. Quindi, per il nostro quadrato magico, S(8) e' un'altra via di riferimento al valore 15 immesso in S(4,2).

NOTA:  Se cerchi di usare il valore di un elemento al di fuori di una matrice, ti risultera' un errore.

                temp = S(5,5)
                            !--error 21
        invalid index

Daltro canto, se immetti un valore in un elemento esterno alla matrice, la dimensione cresce per far posto al nuovo venuto:

            temp =  S;

            temp(4,5) =  71

Questo produce

            temp =

            ! 16. 3. 2. 13. 0.   !
            ! 5. 10. 11. 8. 0.   !
            ! 9. 6. 7. 12. 0.     !
            ! 4. 15. 14. 1. 71. !