Somma, trasposizione e diagonale

Sei probabilmente gia' consapevola delle speciali propieta' del quadrato magico quando ha a che fare con le somme dei propri elementi. Se prendi la somma lungo qualsiasi riga o colonna oppure di entrambi le due diagonali maggiori, otterrai sempre lo stesso numero. Proviamo a verificarlo con SCILAB. 

Il primo comando da provare e',

sum(S,'c')

SCILAB risponde con,

ans =

! 34. !
! 34. !
! 34. !
! 34. ! 

Quando non specifichi una variabile d'uscita, SCILAB usa la variabile ans, abbreviazione di answer, per salvare il risultato del calcolo. Hai calcolato una riga vettore contenente la somma della colonna di S. Sicuro abbastanza che ogni colonna abbia la stessa somma, la somma magica, 34.

Il prossimo comando e' simile al precedente.

sum(S,'r')

SCILAB visualizza

        ans =

        ! 34. 34. 34. 34. !

La somma degli elementi della diagonale principale e' facilmente ottenuta grazie all'aiuto della funzione diag, la quale estrae quella diagonale.

diag(S)

produce

        ans =

        ! 16. !
        ! 10. !
        ! 7.   !
        ! 1.   !

Hai verificato che la matrice nell'incisione di Dürer e' davvero un quadrato magico e, nei vari processi ha dimostrato alcune delle operazioni matriciali di SCILAB. La seguente sezione continua ad usare questa matrice per illustrare altre capacita' addizzionali di SCILAB.