Tempo fa, hai usato la riga comandi di SCILAB, digitando comandi ed espressioni e vedendo i risultati visualizzati sulla finestra comandi. Questa sezione descive alcune vie per alterare l'apparenza della finestra comandi. Sarebbe meglio usare i font con larghezza fissa come fixedays oppure courier per provvedere ad una appropriata spaziatura.
Il comando di formattazione (format)
s = [ 10/3 1.234567e-6]
format('v',10);s
s =
! 3.3333333 .0000012 !
format(20);s
s =
! 3.3333333333333335 .00000123456700000 !
format('e',10)s
s =
! 3.333E+00 1.235E-06 !
Soppressione degli output
Se semplicemente digiti una serie di dati e premi return o enter, SCILAB automaticamente visualizza i risultati sullo schermo. Comunque, se termini la digitazione di una linea con con un punto e virgola, SCILAB eseguirà il calcolo ma non visualizzerà niente in uscita.s = rand(1,100);
Linee di comando lunghe
Se una riga di comandi non rientra in una linea, usa tre punti, . . . seguiti da return o enter per indicare che la riga di comandi continua sulla prossima linea. Per esempio:s = 1 -1/2 + 1/3 -1/4 + 1/5 - 1/6 + 1/7 ...
- 1/8 + 1/9 - 1/10 + 1/11 - 1/12;
Editazione del comando di linea
Diverse frecce e tasti di controllo sulla tua tastiera ti permettono di richiamare, editare e riusare comandi precdentemente digitati. Per esempio, supponi di aver immesso per sbaglio:rho = (1 + sqt(5))/2
!--error 4
undefined variable : sqt
![]() |
ctrl-p |
Richiama
la linea precedente |
![]() |
ctrl-n |
Richiama
la
prossima linea |
![]() |
ctrl-b |
Sposta indietro di
un carattere |
![]() |
ctrl-f |
Sposta avanti di
un carattere |
home |
ctrl-a |
Sposta all'inizio
della linea |
end |
ctrl-e |
Sposta alla fine
della linea |
esc |
ctrl-u |
Pulisce la linea |
del |
ctrl-d |
Cancella il carattere dopo |
backspace |
ctrl-h |
Cancella il
carattere precedente |
ctrl-k |
Cancella sino alla fine della linea |